Skip to main content
un gruppo di biciclette in un campo

Cosa fare nelle Marche? Bike e Glamping!

Ti stai chiedendo cosa fare nelle Marche? La risposta è semplice: tantissime cose! Le Marche sono una regione ancora poco conosciuta ma che offre moltissimo ai suoi visitatori. Arte, borghi medioevali e tantissima natura da vivere. In questo articolo ti daremo alcuni suggerimenti per una vacanza alternativa, in bici e un soggiorno inusuale in un Glamping!

Partiamo subito e immergiamoci nell’itinerario di questo viaggio.

Parchi e Riserve Naturali delle Marche

Un viaggio nella natura perfetto va costruito attorno a un’attrazione naturale. Le marche vantano ben 13 tra Parchi e Riserve Naturali. Cosa fare nelle Marche? Sicuramente visitare uno di questi luoghi:

  1. Parco Nazionale dei Monti Sibillini
  2. Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga              
  3. Parco Naturale Regionale del Conero          
  4. Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo   
  5. Parco Naturale Interregionale del Sasso Simone e Simoncello      
  6. Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi       
  7. Riserva Naturale Statale Montagna di Torricchio   
  8. Riserva Naturale Statale Abbadia di Fiastra              
  9. Riserva Naturale Statale Gola del Furlo       
  10. Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca  
  11. Riserva Naturale Regionale Sentina           
  12. Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e Monte Canfaito         
  13. Riserva Naturale del Bosco di Tecchie      

Ognuno di questi luoghi ha un fascino e attrazioni uniche da non perdere. Nel portale turismo della Regione Marche trovi degli itinerari già pronti. Scopriamo ora come visitarli dopo aver parcheggiato i nostri mezzi a motore, per vivere appieno un’immersione nella natura.

Come vivere la natura delle Marche

Sicuramente, facendo lunghe passeggiate, puoi esplorare luoghi accessibili solo via trekking. A piedi puoi respirare a pieni polmoni lo spirito dei luoghi e viverlo appieno. Il secondo modo per una vacanza all’insegna della natura è scegliere la bici. Questo mezzo ecologico e piacevole da vivere, ti consente di velocizzare gli spostamenti godendo di più attrazioni. Visitare la regione Marche in bicicletta è un’esperienza unica, capace di coniugare sport, natura e cultura. Ecco alcune ragioni per cui vale la pena scegliere le Marche per un viaggio su due ruote:

1. Diversità paesaggistica

Le Marche offrono una varietà incredibile di paesaggi, perfetti per gli amanti della bicicletta. Potrai pedalare attraverso dolci colline, vigneti, borghi medievali e aree montuose come i Monti Sibillini, per poi raggiungere la costa adriatica con le sue spiagge e scogliere, come quelle del Conero.

2. Rete di percorsi ciclabili

La regione è ricca di itinerari con diversi gradi di difficoltà, facili per i principianti e percorsi più complessi per i ciclisti esperti. Tra i percorsi ciclabili più conosciuti nelle Marche ci sono:

  • Ciclovia del Metauro, che segue il corso del fiume tra natura e storia.
  • Ciclovia Adriatica, ideale per chi ama il mare e desidera pedalare lungo la costa.
  • Itinerari nell’entroterra, che attraversano borghi storici e colline pittoresche, come quelli nei dintorni di Urbino e Recanati.

3. Patrimonio culturale e storico

Pedalando nelle Marche puoi visitare città ricche di storia come Urbino, patrimonio UNESCO, Ascoli Piceno con le sue piazze in travertino, o Loreto, famosa per il Santuario della Santa Casa. I borghi medievali, come Gradara e Corinaldo, sono perfetti per una sosta tra una pedalata e l’altra.

4. Gastronomia locale

Le Marche sono una terra di sapori autentici: puoi fermarti lungo il percorso per assaporare piatti tradizionali come i vincisgrassi, il brodetto di pesce o i salumi locali, accompagnati da vini pregiati e celebri nel mondo quali il Verdicchio, la Lacrima di Morro d’Alba e il Rosso Conero. Scopri qui 17 piatti tipici marchigiani.

5. Natura incontaminata

Oltre ai Monti Sibillini, le Marche vantano parchi naturali come il Parco del Conero e il Parco della Gola della Rossa e di Frasassi, che offrono percorsi immersi in una natura rigogliosa e scenari mozzafiato.

6. Eventi e comunità ciclistica

La regione ospita numerosi eventi dedicati al ciclismo, come la Granfondo Nibali e altri raduni cicloturistici. Inoltre, la comunità ciclistica locale è accogliente e spesso organizza tour guidati.

7. Clima ideale

Il clima mite delle Marche consente di esplorare la regione in bicicletta per gran parte dell’anno, con primavere e autunni particolarmente piacevoli per pedalare tra colori e profumi unici.

Dove dormire nelle Marche?

Per pernottare, le soluzioni nelle Marche sono molteplici. Come pure le location sono molte e varie: dal mare alla montagna, è facile trovare un alloggio per ogni tipo di esigenza. Ma per chi vuole unire il lusso con la natura, qual è la soluzione migliore? La nostra soluzione si chiama Glamping: ovvero un campeggio di lusso, dotato di ogni comfort. Bubble Marche è una cupola che ti permette di dormire letteralmente sotto il cielo stellato! Un’esperienza romantica, da condividere in coppia, per trascorrere un’esperienza indimenticabile. E non solo pernottamento: Bubble Marche ti offre un ampio catalogo di attività per chi cerca cosa fare nelle Marche e vuole una vacanza avventurosa.

Partnership Marche and Bike & Bubble Marche

Per chi cerca la combinazione perfetta di cosa fare nelle Marche, abbiamo la soluzione! Annunciamo con piacere la partnership di Bubble Marche con Marche & Bike. Marche and Bike è nato con l’obiettivo di valorizzare il territorio delle Marche, con un focus speciale sulla provincia di Pesaro e Urbino, attraverso coinvolgenti esperienze outdoor. Questo Tour Operator dedica particolare attenzione all’universo della bicicletta, proponendo attività che permettono di esplorare il paesaggio in modo sostenibile e autentico. Noleggio bici, biciclette con pedalata assistita e molto altro. Ecco perché è il partner perfetto per chi vuole organizzare un viaggio nelle Marche alla scoperta della sua natura incontaminata.

Che servizi offre Marche and Bike?

  • Noleggio e-bike e tour guidati nei più bei sentieri del nostro territorio
  • Escursioni in canoa alla scoperta del fiume che ha scavato la Gola del Furlo
  • Birdwatching nella Riserva Naturale Statale con esperti di fauna e flora locali
  • Trekking guidati per immergersi nella natura della Gola del Furlo e dintorni
  • Gite a cavallo sulle pendici del Monte Pietralata
  • Canyoning nei fiumi più nascosti delle Marche con guida AIGC
  • Cerca del tartufo in tutte le stagione dell’anno
  • e-Bike inclusive per una clientela speciale e tanta voglia di emozioni nella natura
  • Esperienze personalizzate, come degustazioni di prodotti tipici e visite culturali durante i tour.

Conclusioni

Cosa fare nelle Marche? Tutto quello che desideri. Questa regione ti stupirà per la varietà di paesaggi e per i luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato come d’incanto. Ora non ti resta che pianificare qui la tua prossima vacanza. Contattaci per scoprire le nostre soluzioni Ti aspettiamo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *